LE TECNOLOGIE ABILITANTI

1) Disponibilità di dati digitali e analitica dei Big Data: quantità enormi di dati (big data) a costi sempre più bassi (sensoristica a basso costo e cloud computing), che permette decisioni e previsioni migliori su produzione e consumi, basate anche sull’utilizzo di strumenti di virtualizzazione del processo produttivo, prototipazione rapida e intelligenza artificiale;
2) Robotica ed automazione avanzata: interazione complessa uomo-macchina che permette una riduzione degli errori, dei tempi e dei costi ed un miglioramento della sicurezza dei processi anche attraverso la nuova manifattura additiva;
3) Connettività spinta: interconnessione dell’intera catena del valore attraverso dispositivi e sensoristica intelligente (internet of things), utilizzando reti di connessione di nuova generazione.