Team 4.0

Cosa Facciamo

Industria, Impresa e Transizione 4.0
Team 4.0 s.r.l. siamo noi, i tuoi diretti interlocutori:

Attività specifiche

  • consulenza strategica per l’innovazione tecnologica, pre-valutazioni di fattibilità;
  • verifica di rispondenza ai requisiti, ai criteri e agli standard documentari di riferimento 4.0;
  • analisi tecniche e perizie;
La consulenza strategica per l’innovazione tecnologica è volta a conoscere e supportare l’azienda nelle scelte strategiche necessarie all’introduzione delle tecnologie abilitanti, per creare modelli di interconnessione e collaborazione tra le informazioni e i sistemi, integrando tecniche produttive e software o piattaforme capaci di migliorare le condizioni di lavoro, aumentare l’efficienza e la qualità produttiva degli impianti, diminuire il consumo di energia e gli sprechi per finalizzare un’offerta capace di rimanere sempre allineata alla domanda, favorendo una produzione predittiva e sempre più volta alla sostenibilità.
L’obiettivo iniziale è l’individuazione della corretta strategia aziendale attraverso alcuni aspetti tipici dell’impresa, quali l’analisi culturale, quella dei fabbisogni formativi e dei piani di sviluppo, il posizionamento competitivo, gli obiettivi di breve e lungo termine, l’organizzazione in essere, il valore e il potenziale del personale, le risorse disponibili.

Le attività di consulenza prevedono un approccio specialistico che va ad interessare le principali funzioni aziendali quali quelle direzionali, commerciali e di marketing, amministrative, finanziarie.

Il secondo obiettivo è la pre -valutazione di fattibilità al fine della presenza dei requisiti necessari per i beni oggetto dell’investimento, nonché delle competenze
richieste per l’investimento stesso.
 
Il terzo obiettivo è la redazione della documentazione di supporto (analisi tecniche e perizie) da noi predisposta con un elevato livello di approfondimento e a 360°, sia dal punto di vista tecnico che da quello amministrativo-contabile, così da assicurare adeguato supporto anche ai fini di eventuali verifiche ispettive.
team 4.0 analisi tecniche

Anche per quanto già indicato (vd. Attività normative), le stesse Analisi Tecniche e le Perizie 4.0 sono redatte nel pieno rispetto delle norme tecniche e delle linee guida ad oggi vigenti, anche in quanto estensori di alcuni di questi standard.
Le Analisi Tecniche e le Perizie 4.0 sono conformi (anche grazie al nostro contributo al riguardo).

Verifica di rispondenza ai requisiti, ai criteri e agli standard documentali di riferimento 4.0

Le aziende, dal 2017 ad oggi, hanno ormai affrontato parecchi investimenti nell’ottica 4.0, attraverso leggi di bilancio diverse, spesso con pratiche 4.0 seguite da soggetti diversi, senza un’attività di coordinamento e verifica delle stesse pratiche. È frequente il caso in cui queste pratiche non siano state concluse correttamente e, soprattutto, che non sia stato verificato a livello generale l’inquadramento delle attività 4.0 dal punto di vista tecnico (soprattutto per l’interconnessione e l’integrazione), fiscale (ad esempio la verifica delle leggi di bilancio effettivamente applicabili, nonché delle aliquote e dei plafond oppure il controllo della corretta ripartizione dei costi sostenuti) e di specifiche e richieste documentali (ad esempio attestazioni di beni nuovi, corrette diciture in fattura e DDT, presenza dei verbali di collaudo).

La nostra struttura effettua queste verifiche, quali audit di rispondenza, per le necessarie integrazioni e modifiche, al fine di predisporre tutto quanto possa essere necessario alle aziende clienti per affrontare con tranquillità gli eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate e del MiSE. 

Finanza agevolata

Le imprese che intendono investire in sviluppo aziendale, in R&S ed innovazione o che necessitano di ripristinare la liquidità, possono trovare validi alleati negli strumenti di finanza agevolata. Le forme tecniche attraverso le quali si sostanziano le iniziative di finanza agevolata sono diverse, contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, crediti d’imposta, garanzie, e consentono alle imprese di ottenere importanti benefici.

Le misure sono molteplici e spesso cumulabili fra loro, Team 4.0 s.r.l. fornisce consulenza per individuare le agevolazioni che meglio rispondono ai bisogni dell’impresa. Nello specifico può fornire supporto in merito a bandi camerali, regionali, nazionali e comunitari. Fra le misure più diffuse si citano, ad esempio:

  • Credito d’imposta R&S&I;
  • Nuova Sabatini;
  • Bando Al Via.

Ambito tecnico industriale

I professionisti di Team 4.0 s.r.l. operano anche in altri ambiti correlati, quali ad esempio:

  • Conformità di prodotti e impianti alle direttive europee (Direttiva Macchine, Bassa Tensione, Compatibilità elettromagnetica, ATEX, Dispositivi medici, ecc.), Marcatura CE;
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro, sia dal punto di vista dell’analisi del rischio che delle valutazioni strumentali a supporto;
  • Perizie valutative e di conformità a norme e regolamenti;
  • Formazione tecnica specialistica in vari ambiti (oltre a quelli di Industria 4.0), ad esempio:
    – sicurezza del macchinario (Principi generali di progettazione e Valutazione del rischio e riduzione del rischio, secondo EN ISO 12100:2010);
    – sicurezza funzionale (secondo EN ISO 13849-1:2016 e EN ISO 13849-2:2013 – EN 62061:2005);
    – sicurezza elettrica (secondo EN 60204-1:2018, CEI 11-27:2021);
    – compatibilità elettromagnetica (dai principi generali alle norme di prodotto, ad esempio EN 61000-6-x, norme generiche per emissione ed immunità; EN 55011:2019 norma di prodotto sull’emissione);
    – linee guida per i costruttori di macchine su aspetti di sicurezza IT e cybersecurity (secondo ISO/TR 22100-4:2018).
  • Trattamento dei dati e GDPR (Regolamento 2016/679/UE): in quest’ambito i nostri esperti hanno anche redatto la norma UNI 11697:2017 (Attività professionali non regolamentate – Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali) per il comitato UNINFO UNI/CT 526

Attestazioni con validità legale

Per poter usufruire dei benefici fiscali, dal Piano Industria 4.0, anche attraverso la Circolare 4/E del 30/03/2017 dell’Agenzia delle Entrate, era necessario prevedere una delle seguenti attestazioni:
  • Fino a un valore del bene di 500 euro, un’autocertificazione del legale rappresentante dell’impresa (secondo DPR 445/2000);
  • Oltre i 500 euro:
    – una perizia tecnica giurata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei relativi albi professionali oppure
    – un attestato di conformità rilasciato da enti di certificazione accreditati (secondo UNI EN ISO 17020, 17021 o 17065).

(vd. qui la Circolare 4/e del 30/03/2017 dell’Agenzia delle Entrate)

Dall’anno 2020 (con la Legge n. 160/2019) la perizia richiesta è “semplice” ed il limite per l’obbligatorietà delle attestazioni viene abbassato a 300 euro.
Dall’anno 2021 (con la Legge n. 178/2020) la perizia richiesta diventa “asseverata” ed il limite per l’obbligatorietà delle attestazioni rimane fissato a 300 euro.

Perizie semplici, asseverate e giurate

  • PERIZIA SEMPLICE: Si tratta di una relazione redatta e firmata dal tecnico, il quale, a seguito della raccolta delle informazioni e dell’elaborazione dei dati risponde al quesito richiesto. Non appone alcuna asseverazione circa il contenuto e non è responsabile della veridicità delle informazioni raccolte o fornite dal soggetto committente.
  • PERIZIA ASSEVERATA: Il tecnico non si limita a redigere la perizia, ma ne assevera circa la veridicità dei contenuti e la correttezza/professionalità dimostrata nell’adempiere al compito. Se ne assume quindi tutte le responsabilità, confermandone la certezza dei contenuti “sotto la propria personale responsabilità” e attestandone, con un’apposita dichiarazione riportata nella perizia stessa, la veridicità; egli risponde, così, penalmente per eventuali falsi ideologici, oltre che materiali, in essa contenuti.
  • PERIZIA GIURATA: La perizia giurata è il parere più forte dal punto di visto legale, ma anche la più “pericolosa” per il tecnico, in quanto, in caso di falsa attestazione giurata si configura il reato previsto all’art. 483 del codice penale.
    Quindi, oltre a redigere la relazione, il perito, assevererà circa la veridicità dei contenuti e firmerà il documento di fronte ad un pubblico ufficiale (cancelliere o notaio).
    Di solito, per un appuntamento con il cancelliere è necessario aspettare. Nei casi urgenti è consigliabile rivolgersi ad un notaio per il giuramento. Ovviamente questa modalità comporta l’onere della parcella del notaio.