WEBINAR

Novembre 2020

SEMINARI E DOCUMENTAZIONI
ATTO III

Transizione 4.0 Atto III

Un’occasione unica per approfondire le opportunità dell’e-voluzione del Paradigma 4.0, anche nell’ottica della sicurezza informatica, per l’applicazione nei servizi, nella sanità, nell’agricoltura e nella zootecnica con professionisti del settore.

Il “Piano industria 4.0” è nato alla fine del 2016 per accompagnare e sostenere le imprese nei processi di innovazione. Da allora il percorso di evoluzione non si è mai arrestato. In primis è cambiato, negli anni, il nome, prima diventato “Impresa 4.0” per poi arrivare all’attuale “Transizione 4.0”. Sviluppi hanno interessato anche le modalità di erogazione del beneficio fiscale, passando dall’iperammortamento al credito d’imposta. Infine, vi sono stati cambiamenti per quanto riguarda gli allegati della Legge di Bilancio, attraverso le precisazioni delle Circolari MiSE, e in ambito applicativo, non solo produttivo/industriale. Le norme UNI si sono prontamente adeguate a questi passaggi, così come MiSE e AdE, con la precisazione di alcuni concetti chiave.

Ma da sempre sono i dati il fulcro del “4.0″, soprattutto per quanto riguarda la parte di interconnessione ed integrazione. Proprio per questo la sicurezza informatica (IT e OT) è ormai imprescindibile, per preservare l’integrità e la produttività dei sistemi.

PRIMA LOCANDINA

LOCANDINA EFFETTIVA

MEDIA

VIDEO CONFERENCE

Intervento Gianni Potti (Confindustria Veneto)

Intervento ing. Marco Belardi (Presidente CT 519 UNI-UNINFO/Consulente MiSE/L4D) e dott.ssa Sonia Guida (TEAM 4.0)

Intervento ing. Mimmo Squillace (Presidente UNINFO)

Intervento ing. Ugo Gecchelin (TEAM 4.0/CT 519 UNI-UNINFO)

Intervento ing. Giuliano Rosati (TEAM 4.0/CT 519 UNI-UNINFO)

AZIENDE

EVENTS PARTNERSHIP

SCARICA LA DOCUMENTAZIONE

ZONA DOWNLOAD