Il nuovo contesto economico e sociale, sicuramente precedente all’insorgere della emergenza COVID, ha proiettato il mondo del lavoro verso l’innovazione digitale, l’interconnessione e l’integrazione dei dati, più improntate al lavoro attraverso display, con tempi di risposta più rapidi, coadiuvato da robot collaborativi, dispositivi wearable e attrezzature ergonomiche, in cui stanno variando anche le forme e i rapporti di lavoro.
Inoltre si è passati dalla sfera esclusivamente industriale ad una serie di nuovi campi ove applicare la 4.0 (sanità, agricoltura, zootecnica, servizi, ecc.)
Con l’obiettivo di presentare le linee, i benefici, le evoluzioni da Industria 4.0 a Impresa 4.0 a Transizione 4.0, finalità del corso è anche quella di definire l nuovi modi e forme di lavoro, illustrare come cambiano i rischi, quali siano quelli emergenti ed illustrare le eventuali misure di prevenzione e protezione da mettere in atto, non solo nell’ambito industriale.
Il “Piano industria 4.0” è nato alla fine del 2016 per accompagnare e sostenere le imprese nei processi di innovazione. Da allora il percorso di evoluzione non si è mai arrestato. In primis è cambiato, negli anni, il nome, prima diventato “Impresa 4.0” per poi arrivare all’attuale “Transizione 4.0”. Sviluppi hanno interessato anche le modalità di erogazione del beneficio fiscale, passando dall’iperammortamento al credito d’imposta. Infine, vi sono stati cambiamenti per quanto riguarda gli allegati della Legge di Bilancio, attraverso le precisazioni delle Circolari MiSE, e in ambito applicativo, non solo produttivo/industriale. Le norme UNI si sono prontamente adeguate a questi passaggi, così come MiSE e AdE, con la precisazione di alcuni concetti chiave.
Ma da sempre sono i dati il fulcro del “4.0″, soprattutto per quanto riguarda la parte di interconnessione ed integrazione. Proprio per questo la sicurezza informatica (IT e OT) è ormai imprescindibile, per preservare l’integrità e la produttività dei sistemi.